Il pacchetto calcoli ostetrici di Butterfly consente agli utenti qualificati di calcolare l'età gestazionale e l'indice del liquido amniotico da misurazioni anatomiche.
Per usare il pacchetto calcoli ostetrici:
- Dalla schermata di scansione, selezionare il preset OST1/GIN od OST2/3.
- Selezionare il pulsante Azioni nella parte inferiore destra dello schermo.
- Sotto la dicitura “calcoli”, nel preset OST 1/GIN, sono disponibili i pacchetti relativi alla lunghezza vertice-sacro e al diametro camerale medio, mentre nel preset OST 2/3 si trovano i pacchetti relativi all'indice del liquido amniotico e alla biometria fetale. Selezionare quello desiderato.
- Con questi calcoli è possibile utilizzare qualsiasi modalità di imaging a eccezione di M-mode. Una volta individuata la regione di interesse, premere il pulsante per il fermo immagine.
- Toccare l'icona delle misurazioni nella parte inferiore dello schermo. Appariranno gli strumenti di misurazione corrispondenti agli input disponibili per il pacchetto di calcoli.
-
Selezionare la misura desiderata: sullo schermo appariranno dei calibri (lineari o ellittici).
- Nel pacchetto Biometria fetale, le misure disponibili sono il diametro biparietale (DBP), la circonferenza del cranio (CC), la circonferenza dell'addome (CA) e la lunghezza del femore (LF).
- Nel pacchetto indice del liquido amniotico, le misure disponibili sono Q1, Q2, Q3 e Q4.
- Nel pacchetto Lunghezza vertice-sacro, sono disponibili le misurazioni CRL1, CRL2 e CRL3.
- Nel pacchetto del diametro camerale medio sono disponibili le misurazioni DCG1, DCG2 e DCG3.
- Regolare i calibri secondo la misurazione desiderata. Muovendo i calibri, l'etichetta di misurazione si aggiornerà per mostrare l'input e, ove applicabile, l'età gestazionale (EG).
- Una volta posizionati i calibri come desiderato, toccare il pulsante di conferma per aggiungere la misurazione al report e acquisire l'immagine.
- Una misurazione può essere eliminata prima di confermare o sbloccare l'immagine, selezionando la “x” accanto all'etichetta della misura o l'icona del cestino nel report.
- È possibile aggiungere solo un input per tipo. Per modificarli, eliminarli dal report ed effettuare nuovamente la misurazione.
-
In qualsiasi pacchetto di calcoli, quando la schermata ecografica è bloccata è disponibile un report di calcolo.
-
Nel pacchetto Biometria fetale, tale report contiene:
- EGM: età gestazionale media secondo le equazioni di Hadlock
- Hadlock - DPP: data presunta del parto secondo le equazioni di Hadlock
- Hadlock - PFS: peso fetale stimato secondo le equazioni di Hadlock
- Dati delle misurazioni corredati dalle età gestazionali (EG) corrispondenti
- Date indicate dalla paziente
-
Nel pacchetto indice del liquido amniotico, il report contiene:
- AFI: indice del liquido amniotico
- Dati delle misurazioni
- Date indicate dalla paziente
-
Nel pacchetto Lunghezza vertice-sacro, il report contiene:
- Età gestazionale
- Dati delle misurazioni
- Date indicate dalla paziente
-
Nel pacchetto del diametro camerale medio, gli elementi indicati nel rapporto sono:
- Età gestazionale secondo le equazioni del diametro camerale medio
- Data presunta del parto secondo le equazioni del diametro camerale medio
- Nota: per stimare la presunta data del parto, non basarsi solo sul diametro camerale medio.
-
Nel pacchetto Biometria fetale, tale report contiene:
- Caricare uno studio provoca l'uscita dal pacchetto calcoli ostetrici. Per uscire dal pacchetto prima di aver caricato lo studio, selezionare la X nella parte inferiore dello schermo o selezionare il menu Azioni e poi la X in fondo. Se si esce tramite una di queste due modalità, verrà chiesto di confermare l'esportazione o l'eliminazione delle misure acquisite.
- Una volta esportato il pacchetto di calcolo specificato, l'output sarà disponibile nel campo note dello studio e potrà essere recuperato e modificato nella galleria clinica dello studio prima del caricamento. Se lo studio viene caricato, le note saranno disponibili nella schermata dell'archivio e nel cloud desktop.
Nota: una volta chiuso un pacchetto di calcoli, non è più possibile modificare gli input. Non è possibile usare due pacchetti di calcoli simultaneamente: per effettuare un secondo calcolo, completare il primo pacchetto, uscire e selezionare il secondo.