NOTA: il doppler a onda pulsata è disponibile nei preset Accesso vascolare, Vascolare: carotide per i clienti Pro, Pro Team ed Enterprise che utilizzano iQ o iQ+ negli Stati Uniti e gli utenti iQ+ in Canada. Il doppler a onda pulsata è disponibile anche nei preset Cardiaco e Coerenza cardiaca per gli utenti iQ+ negli Stati Uniti.
Il Doppler spettrale pulsato è una modalità quantitativa che mostra la velocità del flusso sanguigno nel tempo. Quando si utilizza il doppler pulsato, è possibile:
- Visualizzare e regolare la posizione del volume campione, tenendo premuto e trascinando il gate.
- Visualizzare e regolare la correzione dell'angolo, tenendo premuto e trascinando il calibro bianco.
- Passare dalla modalità doppler pulsato al B-mode e viceversa, toccando il pulsante Avvia spettro/Aggiorna B-mode.
- Regolare il guadagno della traccia spettrale trascinando il dito a sinistra e a destra mentre la traccia è attiva.
- Regolare la scala per ottimizzare il flusso alto o basso toccando il comando Alto/Basso al centro dello schermo. Il comando serve a definire lo stato in cui ci si trova.
- Regolare la velocità di scorrimento della traccia del doppler spettrale toccando il comando Scorrimento veloce/lento al centro dello schermo. Il comando serve a definire lo stato in cui ci si trova.
Per regolare guadagno e profondità dell'immagine di riferimento in B-mode, uscire dalla modalità doppler pulsato e ottimizzare l'immagine in modalità B-mode, Color doppler o Power doppler.
Per usare il doppler spettrale pulsato:
- Selezionare il preset Vascolare: accesso o Vascolare: carotide.
- Selezionare il pulsante Azioni nella parte inferiore dello schermo. Selezionare Doppler pulsato.
- Tenere premuto e trascinare il gate del volume campione (il quadrato visibile sulla linea della freccia) nella posizione desiderata all'interno del vaso sanguigno d'interesse.
- Una volta raggiunta la posizione desiderata, allineare la freccia con la direzione del flusso sanguigno. Se il flusso è craniale, posizionare la freccia in direzione craniale; se il flusso è caudale, posizionarla in direzione caudale.
- Attenzione: la direzionalità del flusso è rappresentata in rapporto alla direzione della freccia. Eventuali errori nell'allineamento della freccia possono portare a un'interpretazione errata della direzione della circolazione sanguigna. Verificare che la freccia sia allineata con la direzione del flusso prevista.
- Nota: i flussi in direzione della freccia verranno sempre rappresentati sopra la linea di fondo. I flussi nella direzione opposta verranno rappresentati al di sotto.
- Toccare “Avvia spettro” per avviare la traccia dello spettro.
- Se non viene visualizzata alcuna traccia, regolare la posizione del volume campione. Per regolare la posizione del volume campione:
- Tenere premuto e trascinare la freccia, in modo da interrompere automaticamente lo spettro e riavviare l'immagine di riferimento in B-mode.
- Toccare il pulsante Aggiorna B-mode per interrompere manualmente lo spettro e riavviare in modalità B-mode.
- Per regolare la velocità di scorrimento della traccia, toccare il pulsante “Scorrimento veloce/lento”.
- Per regolare la scala di velocità, toccare il pulsante Flusso alto/basso o trascinare la linea di fondo.
- Per aggiungere note, bloccare l'immagine e toccare il pulsante Note.
- Per aggiungere misurazioni, bloccare l'immagine e selezionare Misurazioni lineari.
- Nota: annotazioni e misurazioni possono essere aggiunte solo nell'area della traccia spettrale.
- Le misurazioni della velocità saranno rappresentate in cm/s come velocità di picco sistolica (PSV), valore assoluto della distanza verticale dal primo calibro sulla linea di fondo, e velocità di fine diastole (EDV), valore assoluto della distanza verticale del secondo calibro sulla linea di fondo.
- La variazione temporale tra le estremità destra e sinistra del calibro sarà rappresentata come tempo (t), in secondi.
- Per memorizzare un'immagine di doppler pulsato, fare un fermo immagine e premere il pulsante di acquisizione.
Usare la modalità doppler a onda pulsata spettrale nei preset cardiaci:
Per i preset cardiaci la modalità doppler a onda pulsata presenta le seguenti differenze orientate alle applicazioni cardiache:
- Non è prevista alcuna correzione dell'angolo.
- Non è prevista inversione.
- In modo analogo ai suoni del cuore fetale, per spostare il volume del campione l'utente può tenere premuto il punto blu . Nota: il mantenimento della pressione in prossimità del punto blu sposta anche il gate.
- Poiché le misurazioni sullo spettro possono essere utilizzate per qualsiasi picco, le velocità sono generiche; v1 e v2.
- Seguendo la convenzione utilizzata nel Doppler a onda pulsata per applicazioni cardiache, viene mostrato solo il valore assoluto delle velocità misurate.