Note sulla versione
Questa versione contiene nuove funzionalità per il monitoraggio materno-fetale con ecografia:
- Preset riottimizzati: OST 1/GIN e OST 2/3
- Strumento per il calcolo del diametro camerale medio
- Modalità Suoni cardiaci fetali per rilevare, auscultare e misurare la frequenza cardiaca fetale (solo per Canada e Stati Uniti e solo su iQ+)
Ora puoi anche dividere le bozze degli studi in più parti o spostare le acquisizioni in altri studi.
Se hai domande o ti serve aiuto, visita support.butterflynetwork.com. Grazie di far parte della community Butterfly!
Problemi noti
- Le chiamate TeleGuidance a volte non funzionano quando vengono avviate. Per risolvere il problema, di solito è sufficiente uscire e rientrare nella chiamata.
- Un'impostazione "normale" (a maggiore consumo energetico) per l'ostetricia non è attualmente disponibile per iQ+. È stato deciso che l'impostazione a basso consumo produce immagini diagnostiche di qualità accettabile. Passare a "normale" nel preset ostetrico non ha quindi alcun effetto, per il momento.
- Si consiglia di non lasciare la sonda collegata al dispositivo mobile, in quanto ciò potrebbe esaurirne la batteria.
- Gli utenti di Galaxy Tab S6 potrebbero rilevare una frequenza dei fotogrammi non ottimale in alcuni preset in M-mode.
- Se la sonda non viene usata per un lungo periodo, la batteria può esaurirsi. Per verificare il livello di carica della batteria si consiglia di collegare la sonda e non di premere il pulsante per visualizzare i LED.
- Gli utenti Android non riescono a contrassegnare tutte le notifiche come lette.
- L'anteprima delle scansioni conservate nella Galleria scansioni potrebbe apparire deformata. Ciò non influisce sui dati salvati ed è sufficiente fare clic sull'anteprima per visualizzare l'immagine corretta.
- Gli utenti che non dispongono dei privilegi di amministratore potrebbero visualizzare l'opzione "Crea archivio", senza però riuscire a crearne uno.
- Gli utenti iQ+ che usano un tablet (sia iOS che Android) potrebbero trovare nel preset Organo piccolo un'immagine trapezoidale invertita alla profondità di 1 e 2 cm. Sebbene possa sembrare controintuitivo, si consiglia di mantenere la profondità di 1-2 cm per visualizzare le strutture più superficiali.